Ecco come riconoscere l’Effetto Ormai ed evitarne gli effetti deleteri sul cervello per rendere i tuoi prossimi anni i migliori di sempre.

Scacco

Scopri perché alla società (e al business) potrebbe far comodo che tu entri in uno stato di rassegnazione a partire dai 50 anni.

Per spiegarti in modo semplice di cosa tratta l’effetto Ormai, ti faccio una domanda curiosa:

Hai mai fatto caso ai bagni dell’autogrill?

Magari solo a pensarci ti disgusta un po’.

Perché  non c’è mai una via di mezzo: o trovi il bagno così sporco che sembra ci sia la salmonella ad aspettarti con la mano tesa, oppure trovi un bagno dignitosamente pulito.

Questa metafora mi serve per metterti in guardia da una brutta “infezione” che potresti beccarti senza che ne sei consapevole.

Puoi prenderla a qualsiasi età. Ma diventa molto pericolosa dopo i 50 anni, peggio ancora se hai superato i 60.

Sto parlando del famigerato “effetto Ormai”.

Se vuoi scoprire di cosa si tratta per poter scappare a questo effetto dalle conseguenze potenzialmente pericolose per la tua salute e felicità futura, seguimi nella lettura, capirai anche cosa c’entra il bagno dell’autogrill.

“Ma che tipo malattia è questa?!” penserai.

Non sto parlando di batteri e neanche di virus, perché l’effetto Ormai te lo prendi mentre guardi la TV, di solito. Ma anche se non la guardi, ci penseranno le persone intorno a te ad “attaccartelo”.

Perché l’effetto Ormai è la visione che il mondo Occidentale ha dell’invecchiamento, cioè di un nemico cattivo da combattere.

Per la prima volta nella storia del mondo, le persone senior (+50 anni)  e super senior(+ 75) supereranno di numero le persone giovani.

Ma non solo: si vivrà sempre più a lungo, potremo arrivare a 150 anni e anche oltre.

I dati parlano chiaro: nell’ultimo decennio i centenari in Italia sono cresciuti del 300%, e la società non è preparata a questo cambiamento epocale.

Si tampona come si può costruendo case di riposo o dicendo alle persone “andate in crociera” ma non viene incoraggiata una pianificazione intelligente della propria longevità.

Il mondo odierno infatti si basa su valori materialistici, come la velocità e l’essere produttivi.

Invecchiare è un processo difficile, ma se ti lasci trascinare dalla corrente del “luogo comune” diventerà molto più che difficile (ecco quindi come “vivere felice” dopo i 50 anni andando contro a questi luoghi comuni).

Quando devo spostarmi per andare ad un corso in giro per l’Europa prendo il treno, appena posso. Mi piace avere il tempo per studiare un libro. A volte riesco anche a scambiare due chiacchiere con persone interessanti, che altrimenti non avrei mai incontrato.

Poco tempo fa mi è capitato di vedere un viaggiatore disabile in carrozzina che aspettava il treno. Si aggirava per il binario insicuro sul da farsi , in attesa di qualcuno che gli portasse la pedana per salire sul treno.

Ho pensato che è come quando diventi anziano, e inizi a capire che tutto l’ambiente intorno a te è fatto unicamente per persone giovani, veloci e sane.

Il problema dunque non è tanto di chi è disabile o anziano, sei d’accordo?

Perché se per esempio un 18enne sano si trovasse, per assurdo, in un isola pensata e organizzata unicamente per le carrozzine, il “disabile” sarebbe lui senza carrozzina.

Voglio arrivare al fatto che invecchiare nella nostra società basata sui valori materiali, la velocità e la quantità può farti sentire inadeguato.

E portarti a pronunciare frasi come

eh va bè, ma ORMAI, che vuoi che faccia alla mia età?!

Adesso puoi intuire perché parlo di effetto Ormai, ma di cosa si tratta esattamente?

Se non l’hai mai sentito è normale, ho dovuto inventarlo io.

Mi sono ispirato all’EFFETTO CHISSENEFREGA (in inglese “What the hell effect”), coperto da due ricercatori canadesi C. Peter Herman e Janet Polivy nel 2010.

Questi due studiosi si occupano di alimentazione e salute.

Con vari esperimenti hanno voluto capire i meccanismi  mentali che portano il cervello a diventare un nostro nemico, alcune volte.

Scommetto che, senza andare lontano, hai  sperimentato“l’effetto chissenefrega” anche tu almeno una volta nella vita.

Forse è successo quella volta che il dottore ti ha vietato di mangiare i dolci per via della glicemia a livelli preoccupanti.

E magari hai resistito per qualche mese, ma un giorno hai nel frigo una torta Sacher tentatrice. All’inizio ha deciso di assaggiarne un pochino, ma poi… sei finito a strafogarti con più di due fette.

Proprio perché hai pensato:

ormai ho mangiato già quel boccone… Finisco la torta e chissenefrega!”

Ecco, proprio studiando questo tipo di comportamento durante la dieta, i ricercatori hanno scoperto questo “effetto Chissenefrega”.

Se ti sei rivisto in questa situazione, saprai che dopo il “fattaccio” ti senti confuso e anche in colpa.

Perché sai benissimo che è sbagliato e ti fa male, ma il meccanismo serpeggia nella tua mente con pensieri come: ormai tutto è perduto, non vale più la pena continuare”.

Con l’effetto Ormai succede la stessa cosa, ma in gioco NON c’è solo il tuo peso forma, bensì il tuo futuro.

Hai già compiuto 50 anni? Riconosci (ed evita) il meccanismo perverso che porta la tua mente a rassegnarsi ad una vita di acciacchi annunciati.

Se mi hai seguito fino qui e stai leggendo questo articolo, ci sono ottime possibilità che tu sia una persona indipendente e sveglia, a cui non piace che siano gli altri a decidere per te.

Molto bene, perché per questa mia (e spero presto anche tua) missione che ho chiamato LONGEBILITY, che unisce la parola Longevità a Responsabilità, e per migliorare la società e cambiare un destino di disagio e malattia che sembra annunciato quando si invecchia, ho bisogno di persone come te.

Ho messo in piedi il progetto LONGEBILITY proprio per:

  • raccogliere i migliori strumenti, metodi e consigli per arrivare fino a 150 anni DA SANI
  • ispirarti a progettare una vecchiaia dove continui a crescere, porti obiettivi, realizzarli
  • aiutarti a capire lo scopo importante di questa parte della tua vita
  • darti spunti per incrementare la tua evoluzione personale ma anche quella del sistema chiamato pianeta terra

Penserai che è un po’ ambiziosa e un po’ matta come idea, vero?

Lo so, ma queste idee non sono (solo) mie.

La SCIENZA dice che arrivare a 120/150 anni ( e anche oltre) è un traguardo possibile, e arrivarci in salute. Infatti te ne parlerò meglio nei prossimi articoli.

Oggi mi voglio concentrare sul terribile effetto Ormai, e assicurarmi che tu conosca i tuoi nemici. Perché purtroppo incappare in questo effetto, è un rischio che potresti correre se sei alla soglia dei cinquanta, ma soprattutto dopo i 65 anni.

Qual è la convinzione più stupida, il luogo comune a cui tutti pensano quando si raggiunge questa età?

Se ti fidi della pubblicità in TV, ti viene fatto capire che a partire dai 50 anni:

  • puoi fare giusto il papà e nonno/nonna 
  • avrai probabilmente bisogno di un pannolone per l’incontinenza se sei donna 
  • avrai di certo problemi di erezione e di prostata ingrossata se sei uomo 
  • il mal di schiena sarà un compagno costante

Ora, capisci che la società fa dei bei soldi vendendo le pillole per il mal di schiena, per la prostata e i pannoloni per le perdite di pipì.

E’ normale che il sistema comune non abbia nessun interesse a mostrare il contrario. Perché questo tipo di problemi vendono dei prodotti e ti rendono un consumatore modello.

Ti chiedo, la prossima volta che vedi una pubblicità di questo tipo, di fare caso all’età degli attori: hai notato che sono abbastanza giovani?

Anche se tu non lo sai, quelle immagini mettono una pulce nel tuo cervello.

O forse dovrei dire un tarlo?

Ecco così che potresti iniziare a CREDERE che sia normale diventare vecchi, stanchi e malati.

Quando sei vittima dell’effetto Ormai non sei libero perché vivi in balìa delle convinzioni che ti ha inculcato la società. E come nella “profezia che si auto avvera” senza saperlo stai tarando in tuo cervello verso un futuro di disagio anziché di salute (come conferma l’epigenetica)

Le tentazioni sono dovunque: fumare, mangiare cibo ricco di grassi o dolce e rinunciare all’esercizio fisico sono tutte cose considerate piacevoli.

Mi capita di vedere persone che dopo i 50 anni si lasciano andare a questi “vizi”.

Ma non possiamo più permettercelo!

Infatti i nostri genitori e i nostri nonni non si ponevano il problema di invecchiare a lungo: a quei tempi, in generale sapevi che dopo la pensione ti restavano massimo altri 10-15 anni, e poi si moriva per malattia.

Noi “Baby Boomers” (anche chi ti scrive ha 58 anni) siamo la prima generazione che può vivere potenzialmente fino a 120/150anni ( e anche oltre).

Gli studi sull’EPIGENETICA ci spiegano che attraverso lo stile di vita e l’alimentazione possiamo MODIFICARE il nostro DNA. E’ davvero prodigioso se guardi da vicino queste ricerche, come quella del Dott. Neri intervistato l’anno scorso dal quotidiano Repubblica.

Perché ci dicono che abbiamo il potere di modificare la nostra genetica, nel bene e nel male.

E dove c’è potere c’è anche responsabilità.

Come dice lo psicologo Paul Watzlawick, la” Profezia che si auto avvera” succede quando ci aspettiamo un certo risultato (in questo caso di diventare vecchi e malati) e senza saperlo, mettiamo tutte le nostre energie con i pensieri e piccole azioni che, a lungo andare, ci daranno ragione.

Capisci allora come è pericoloso rimanere incastrati nell’effetto Ormai?

Il rischio che corri è arrivare magari a 100 anni, ma:

  • attaccato ad una macchina o in sedia a rotelle 
  • diventando un peso per te stesso e i tuoi famigliari 
  • essere dipendente dal volere degli altri

Se vuoi evitare tutto questo, impara dall’esempio dei bagni nell’autogrill.

Eccoci qua, siamo quasi a fine articolo e ora scoprirai cosa può insegnarti il bagno dell’autogrill sulla LONGEBILITY, cioè su come prenderti la responsabilità dell’invecchiare in salute.

Come ti dicevo all’inizio, non c’è una via di mezzo.

Quando trovi il bagno molto sporco, la verità è che non ti importa se anche tu lo sporcherai.

Questo significa che pensi “ormai è sporco” e magari dopo averlo usato, lasci le cartacce per terra o non tiri nemmeno lo sciacquone.

Ma invece che succede quando lo trovi lindo? Allora cambia tutto, vero? Controlli che non ti sia caduto nulla, e cerchi di lasciarlo come l’hai trovato, cioè profumato e pulito.

Con questa metafora vorrei farti capire che anche se finora hai creduto all’effetto Ormai e tratti te stesso come un bagno sporco, puoi cambiare in ogni momento e prenderti la responsabilità della tua salute.

Ci sono due importanti decisioni che puoi prendere a partire da questo momento:

1. Segui le convinzioni della società, che condizionano la tua mente e la preparano ad una vecchiaia triste, lunga ma piena di disagio.

Dove azioni come fumare, mangiare troppo e avere relazioni che ti tolgono energia è considerato normale. In questo caso non posso fare nulla per te, e devo salutarti. Spero però di rivederti presto.

OPPURE:

2. Scegli di farti un’opinione tua e di essere il capitano della tua Nave che si chiama Vita, sapendo che hai ancora tanti mari da solcare.

In questo modo:

  • non ascolti la società ma assecondi la Natura che ti ha dato un corpo straordinario capace di arrivare potenzialmente a 120/150 anni( e anche oltre)  
  • ti prendi la piena responsabilità di curare il tuo corpo e la tua interiorità per restare attivo e in salute il più a lungo possibile 
  • dopo i 50 anni decidi d’interessarti al tuo mondo interiore per continuare a giocare nel Campo Evolutivo perfetto per te 
  • Sei arrivato alla fine di questo articolo, ma c’è ancora così tanto da dire su come combattere l’effetto Ormai.

Ne parlerò diffusamente nei prossimi articoli.

Penso anche di costruire una rubrica in cui saranno raccolte le TESTIMONIANZE di persone da tutto il mondo che hanno preso in mano la propria vita e si sono liberate dell’”effetto Ormai” anche nelle condizioni più disperate. Sono sicuro che ti stupiranno (e ispireranno) come è successo a me.

Se l’articolo ti è piaciuto e l’idea di conoscere i trucchi e i segreti di cui pochi parlavo per aggiungere vita agli anni e non solo anni alla vita, clicca qui in basso ed Entra nella Longebility Community.

Dentro la Longebility Community scoprirai ed incontrerai: 

  • Persone positive, che intendono la vita come un percorso evolutivo  
  • Informazioni, metodi e principi per vivere la terza e quarta età nel benessere
  • Le mie ricerche riguardanti il senso più profondo della vita e della longevità
  • Testimonianze di persone speciali che sono un esempio di Longebility

In più avrai la possibilità di fare il QL Test per calcolare il tuo Quoziente di Longebilità. 

Non vedo l’ora di accoglierti nella Community.

A presto!

Enzo Parianotti

Ricercatore e Fondatore di Longebility

Il primo rivoluzionario sistema per una vita longeva e felice

 

PS: Non è mai troppo tardi per cambiare rotta, ma prima cominci a immaginare come vorresti vivere la tua Terza e Quarta età della vita, meglio sarà per conservare la tua autonomia e capacità di decidere per te stesso. Su Longebility raccolgo i metodi e i consigli pratici per aiutarti a programmare una vecchiaia di salute, degna di essere vissuta come la desideri.

Enzo Parianotti
Fondatore di Longebility

"Ti insegno a diventare longevo, sano, saggio e felice dopo i 50 anni"

Dopo una carriera durata oltre 35 anni nella piu grande azienda Svizzera nel campo della previdenza e finanza Enzo ha deciso di riunire tutte le sue conoscenze in un sistema rivoluzionario che permette a qualsiasi persona over 50 di prendere in mano la sua vita per dare un nuovo volto alla sua vecchiaia.

Ecco alcune informazioni su Enzo:

© Longebility 2019 Tutti i contenuti sono riservati, la riproduzione anche parziale senza consenso scritto è vietata e sarà perseguita.